Modalità di erogazione
presidi e ausili per la funzione visiva
Le persone con disabilità visiva, che ne hanno diritto, possono ottenere la prescrizione di protesi e ausili tramite il Servizio Sanitario Nazionale come regolamentato nel Decreto Ministeriale del 27 agosto 1999 n. 332 e nelle specifiche contenute nell’allegato “Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche”.
Gli ausili vengono suddivisi in due elenchi:
ELENCO 1 – Protesi e Ausili ottici correttivi
I dispositivi ottici correttivi possono essere concessi a ipovedenti, che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore anche con eventuale correzione e/o posseggono un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30% e ai minori di anni 18 affetti da ambliopia.
Per gli ausili di questo elenco la prenotazione può essere fatta presso i poliambulatori delle Aziende Ospedaliere verificando che l’Oculista sia Medico PRESCRITTORE.
Per i residenti in Lombardia la prenotazione può essere fatta anche tramite il
NUMERO VERDE 800 638 638
ELENCO 2 – AUSILI OTTICI ELETTRONICI
Ingranditore per Personal computer, Video-ingranditore da tavolo o portatile, Sistema ICR, Sintesi vocale, Tavoletta per scrittura Braille, Display Braille, Macchina Dattilobraille, Stampante Braille, Sintetizzatore Vocale/screen reader, Orologio da polso tattile con funzionamento al quarzo, Orologio da tasca tattile con funzionamento al quarzo, Sveglia tattile, Termometro sonoro.
Ausili prescrivibili a soggetti affetti da cecità assoluta o che abbiano un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore anche con eventuale correzione e/o posseggano un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30% e ai minori di anni 18 affetti da ambliopia.
Per questa tipologia di ausili (Elenco 2 del nomenclatore Tariffario), Regione Lombardia ha definito le modalità di erogazione agli aventi diritto, esclusivamente attraverso la prenotazione di visita specialistica presso i centri di Riabilitazione Visiva Funzionale accreditati (centri CRV).
Per approfondimenti VEDI ALLEGATO
Scheda informativa a cura di ANS ver. Dicembre 2016